30 settembre: San Girolamo

I traduttori si trovano spesso di fronte a difficoltà di vario genere: non trovano le parole giuste, non hanno chiaro un concetto nella lingua straniera, incontrano espressioni idiomatiche intraducibili, devono ricreare giochi di parole o riprodurre l’ironia celata. Il tutto senza farsi vedere.

È a quel punto che inizia la ricerca matta e disperata nei dizionari e nei forum di traduzione, partono le telefonate agli amici, ancor meglio quelli esperti o almeno appassionati di un certo settore, altrimenti quelli che hanno sempre la parola giusta nel momento giusto.

Tuttavia non sempre questo funziona, a volte purtroppo i traduttori non sanno proprio a che santo votarsi pur di avere la soluzione. Infatti, non tutti sanno che esiste un Santo protettore della traduzione che ogni anno viene festeggiato il 30 settembre.

È San Girolamo, Dottore della Chiesa latina. Egli, di un’agiata famiglia cristiana, nasce a Stridone, nei pressi di Aquileia, e si reca a Roma giovanissimo, per compiervi eccellenti studi di grammatica e retorica. Proprio a Roma, sotto maestri valenti, si dedica alla filologia e alle lettere.

Finiti gli studi romani e dopo alcuni spostamenti, si consacra completamente alla Scrittura, abbandonando la letteratura pagana e imparando lingue quali l’ebraico e il greco. Tornato a Roma viene incaricato dal Papa di rivedere sui testi greci l’antica versione latina della Bibbia e da questo compito nascerà il Psalterium Romanorum e successivamente il Gallicanum.

Per oltre trent’anni ha un’attività di traduttore, esegeta e polemista e per quasi quindici di questi si dedica alla traduzione dell’Antico Testamento, ciò che in Occidente viene accolto come la Vulgata. I suoi scritti non furono sempre ben accolti e spesso si ritrovò in accese dispute letterarie.

Ciò non toglie che fu un eccellente letterato e un ammirabile scrittore. Vista la sua storia e la sua importanza i traduttori hanno nella sua figura, una guida a cui ispirarsi e un protettore.

Quando un testo non fila liscio come l’olio perciò, prima di iniziare qualsiasi difficoltosa ricerca, il traduttore dovrebbe semplicemente alzare un attimo gli occhi al cielo e distaccarli dal foglio bianco o meglio dalla luce dello schermo. Forse troverà sotto i suoi occhi la risposta che stava cercando. Se San Girolamo ci abbia messo del suo ad aiutare, questo non si sa.

Richiesta di Preventivo - 30 settembre: San Girolamo