Se il contratto di lavoro freelance è in lingua straniera?

Ecco come tutelarvi grazie alla traduzione certificata del contratto di lavoro.

contratto freelance


Se siete dei lavoratori autonomi, vi capiterà spesso di avviare delle nuove collaborazioni con aziende e agenzie che hanno bisogno dei vostri servizi. In questo frangente, è molto probabile che vi venga chiesto di firmare un accordo che disciplina i termini della collaborazione.

Se il contratto di lavoro freelance è in lingua straniera?

Se l’azienda con cui intendete collaborare ha sede all’estero o è una multinazionale, nella maggior parte dei casi l’accordo non verrà redatto nella vostra lingua madre. Ricorrere a una traduzione certificata vi garantisce di comprendere appieno ogni singola clausola del contratto di collaborazione.

In questo post vi spieghiamo in cosa consiste un accordo di collaborazione e come evitare eventuali brutte sorprese.

Richiedete una traduzione giurata con certificazione

L’accordo di collaborazione: termini e condizioni

Generalmente, un contratto di collaborazione consiste in un accordo quadro, che disciplina la condotta delle parti senza però vincolare né l’una né l’altra a fornire delle prestazioni specifiche a una determinata scadenza. Non si tratta infatti di sottoscrivere un contratto di lavoro o di fornitura, ma semplicemente di accettare delle condizioni generali che dovrete rispettare nel momento in cui riceverete un incarico dall’azienda o dall’agenzia in questione.

Solitamente, un accordo di collaborazione disciplina:
• le modalità di pagamento e di fatturazione;
• i doveri reciproci e le responsabilità;
• il diritto applicabile nel caso in cui insorga una disputa;
• la tutela della proprietà intellettuale.

Il non-disclosure agreement: l’accordo di riservatezza

Spesso e volentieri, il cosiddetto non-disclosure agreement è parte integrante dei contratti di collaborazione tra freelance e aziende o agenzie. Si tratta in sostanza di un accordo di riservatezza (o accordo di non divulgazione), tramite il quale il freelance si impegna a mantenere segrete le informazioni confidenziali riguardanti l’azienda, di cui verrà a conoscenza durante la collaborazione.

In definitiva, gli accordi di collaborazione sono dei contratti in tutto e per tutto che, in un modo o nell’altro, limitano la libertà del freelance imponendo degli obblighi e il rispetto di determinate clausole. Per questo motivo, prima di sottoscriverlo è fondamentale leggerlo attentamente e comprenderlo in ogni suo punto.

Maggiori informazioni sul lavoro indipendente in Svizzera

Perché una traduzione certificata degli accordi di collaborazione?

Se vi viene sottoposto un accordo di collaborazione in lingua straniera, la questione può farsi più complessa. Magari conoscete la lingua, ma siete davvero certi di poterne comprendere ogni sfumatura in un linguaggio settoriale come quello giuridico? Ecco che in questi casi la traduzione certificata si rivela uno strumento molto utile.

Rivolgendovi a un’agenzia di traduzione con i suoi traduttori madrelingua, sarete certi di avere tra le mani una traduzione del contratto nella vostra lingua, che sia in tutto e per tutto fedele all’originale. In questo modo, sarà più facile per voi comprendere ogni singola clausola dell’accordo che vi è stato sottoposto ed evitare di accettare involontariamente dei vincoli troppo restrittivi.

Siete lavoratori freelance e state per sottoscrivere un nuovo accordo di collaborazione in lingua straniera? Allora contattateci! L’agenzia SemioticTransfer AG si occupa da oltre vent’anni della traduzione professionale e certificata di documenti, contratti e atti ufficiali.

Cosa vi offriamo:

Avete già un progetto concreto?
Richiedete qui la vostra offerta
non vincolante.

Richiesta
di preventivo

Così risparmiate denaro
nelle traduzioni certificate.

Leggete la nostra guida «5 consigli di risparmio
per le traduzioni certificate»!

Scaricate qui
i 5 consigli di risparmio

Richiesta di Preventivo