Tradurre la documentazione tecnica per espandersi all’estero in conformità alle norme europee. Se siete titolari di un’azienda e state pensando di espandere la vostra presenza anche all’estero, la marcatura CE è un fattore con cui quasi sicuramente vi dovrete confrontare.

Perché ottenere il marchio CE grazie alle traduzioni certificate
In questo post vedremo insieme cos’è il marchio CE, in quali casi è necessario e chi è responsabile di garantire la conformità del prodotto alle norme europee. Chiariremo anche perché in molti casi vale la pena di farsi assistere da un traduttore madrelingua, che sia in grado di fornirvi la traduzione certificata della documentazione relativa ai prodotti importati dall’estero.
Richiedete una traduzione giurata con certificazione
Il marchio CE: di cosa si tratta
Il marchio CE garantisce la conformità di un determinato prodotto alle normative in vigore nell’Unione europea. Si tratta sostanzialmente di un’autocertificazione, mediante la quale il fabbricante assicura che il suo prodotto risponde ai parametri di sicurezza e alle disposizioni comunitarie.
Per quanto riguarda la Svizzera, il marchio CE è riconosciuto per tutti i prodotti che rientrano nel Mutual Recognition Agreement. È però obbligatorio solo in caso di esportazione di un prodotto nei Paesi dell’Unione europea.
Maggiori informazioni sulla marcatura europea in Svizzera
Il marchio CE: quando è obbligatorio
La marcatura CE non è obbligatoria per tutte le tipologie di prodotti, ma soltanto per quelle la cui garanzia di sicurezza è particolarmente importante per la tutela dei consumatori. Si tratta ad esempio di:
• sistemi elettronici;
• giocattoli;
• medicinali;
• veicoli.
Chi deve garantire la conformità dei prodotti importati
Come abbiamo visto, in linea di massima il responsabile della garanzia di conformità è il fabbricante del prodotto.
Tuttavia, nel caso in cui un prodotto venga importato da un paese extraeuropeo, anche lo stesso importatore è tenuto ad assumersi una buona parte di responsabilità. Sta infatti a quest’ultimo verificare che il produttore extracomunitario abbia rispettato tutti i requisiti previsti dalle normative comunitarie prima di immettere il prodotto importato sui mercati europei.
Marcatura CE: perché la traduzione certificata è così importante
Per poter apporre il marchio CE su un prodotto, è necessario corredarlo di un fascicolo tecnico dettagliato. In alcuni casi, è pure previsto l’intervento di un organismo notificato, che provvederà a effettuare un ulteriore controllo.
Ora, il responsabile del fascicolo tecnico deve in linea di massima risiedere in un paese dell’Unione Europea. Ciò significa che, in caso di importazione di prodotti da Paesi fuori dall’UE, questo dovrà essere preparato e sottoscritto dall’importatore e non dal produttore.
Ma come essere certi che il prodotto importato sia effettivamente conforme alla normativa europea? Come potete destreggiarvi al meglio in una lingua straniera di cui magari non conoscete una sola parola?
È a questo punto che entra in gioco lo strumento della traduzione certificata:l’agenzia di traduzione con i suoi traduttori madrelingua saprà fornirvi un supporto indispensabile, traducendo la documentazione rilevante e certificando che la stessa sia pienamente conforme all’originale. Solo in questo modo potrete preparare il vostro fascicolo tecnico e firmare la dichiarazione di conformità UE in modo consapevole e con la certezza di rispettare la legislazione in materia.
Operate nel settore dell’import-export? Allora contattateci! L’agenzia SemioticTransfer AG si occupa da oltre vent’anni della traduzione professionale e certificata di documentazione tecnica e atti ufficiali. Collaboriamo solo con traduttori madrelingua e specializzati, per garantirvi sempre i risultati migliori.
Cosa vi offriamo:
Avete già un progetto concreto?
Richiedete qui la vostra offerta
non vincolante.
Così risparmiate denaro
nelle traduzioni certificate.
Leggete la nostra guida «5 consigli di risparmio
per le traduzioni certificate»!