Portare farmaci liquidi in aereo? Con la traduzione certificata della ricetta del medico si puó

Dokumente und Dateien übersetzen

Niente più problemi all’imbarco con la traduzione certificata dei vostri documenti.

Se viaggiate in aereo più o meno spesso, allora sicuramente siete al corrente della normativa che limita il trasporto di liquidi in cabina.

Portare farmaci liquidi in aereo? Con la traduzione certificata della ricetta del medico si puó

Quando si tratta di semplici bevande o di prodotti cosmetici, queste restrizioni non pongono in genere problemi particolari, vista la possibilità di procurarseli nei bar o nei negozi in aeroporto una volta superati i controlli. Ma cosa succede se invece dobbiamo portare con noi dei farmaci? In questo caso è possibile fare delle eccezioni?

In questo post vedremo quali documenti occorre esibire in aeroporto per superare i controlli pur portando medicinali liquidi in cabina e vi indicheremo quando occorre presentarne anche la traduzione certificata.

Le norme aeroportuali sul trasporto di liquidi in cabina

Le norme restrittive sul trasporto di liquidi in aereo variano teoricamente da Paese a Paese. In realtà però, tutta l’area Schengen è soggetta alle stesse disposizioni, che sono peraltro molto simili a quelle in vigore in altre nazioni.

Riassumendo, è possibile portare con sé in cabina liquidi contenuti all’interno di flaconi di 100 millilitri al massimo, che devono essere inseriti in una busta di plastica ed estratti dal bagaglio a mano al momento dei controlli.

Quali articoli si possono portare in cabina con…

I documenti necessari per portare medicine in aereo

Per i medicinali sono previste delle eccezioni, in particolare per i farmaci salvavita, quelli di cui una persona proprio non può fare a meno. A determinate condizioni, è quindi possibile trasportare medicine liquide anche in quantità che superano i 100 millilitri.

Per poterlo fare è però necessario presentare alcuni documenti. Anche qui, ogni Paese ha la sua normativa, anche se in linea di massima dovrete portare con voi:

  • la prescrizione del medico, che deve essere recente e attestare la vostra necessità di assumere il farmaco in questione;
  • il foglietto illustrativo del medicinale;
  • se necessario, una dichiarazione attestante che il farmaco non deve essere sottoposto alle radiazioni del classico controllo bagagli.

Portare farmaci in aereo: quando serve la traduzione certificata

La prescrizione medica e gli altri documenti che vi saranno richiesti dovranno essere redatti in inglese, in modo che le autorità aeroportuali siano effettivamente in grado di comprenderne il contenuto.

Se così non fosse, allora con tutta probabilità dovrete presentare la loro traduzione in inglese o nella lingua del posto. A questo punto, è importante ricordare che fare tradurre semplicemente i documenti non sarà sufficiente. Vi servirà una traduzione certificata, che attesti la fedeltà all’originale. Per ottenerla dovrete per forza rivolgervi a traduttori madrelingua specializzati e ad agenzie di traduzioni certificate.

Noi di SemioticTransfer AG ci occupiamo da oltre vent’anni della traduzione professionale e certificata di documenti e sapremo consigliarvi al meglio sulla procedura da seguire.

Cosa vi offriamo:

Avete già un progetto concreto? Richiedete qui la vostra offerta non vincolante.

Così risparmiate denaro nelle traduzioni certificate