I semplici passi da eseguire per depositare un brevetto in Svizzera

Dall’invenzione al deposito del brevetto. Quando tradurre il brevetto.

brevetto


Brevettare un’invenzione permette di proteggersi da contraffazioni e concorrenza sleale.

In questo post passeremo in rassegna i passi fondamentali per depositare un brevetto in Svizzera e vedremo quali sono i vantaggi di allegare una traduzione certificata della documentazione quando quest’ultima è in lingua straniera.

I semplici passi da eseguire per depositare un brevetto in Svizzera

Richiedete una traduzione giurata con certificazione

Quali documenti allegare alla domanda di brevetto

In Svizzera, le domande di brevetto vanno presentate all’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale, complete della relativa documentazione. Gli atti tecnici vanno allegati in tedesco, francese o italiano. Nel caso questi ultimi siano disponibili in una lingua diversa da quelle ufficiali svizzere, bisogna presentare una traduzione in una delle lingue nazionali.

I documenti che vanno allegati a una domanda di brevetto sono i seguenti:
• richiesta di rilascio;
• atti tecnici;
• identità dell’inventore;
• dichiarazione e attestato di priorità.

Per maggiori informazioni, visitate il sito dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale.

Richiesta di Preventivo

Gli atti tecnici nella domanda di brevetto

Gli atti tecnici costituiscono quella parte della domanda di brevetto che serve a definire la natura dell’invenzione che si intende brevettare. Essi si compongono sostanzialmente della descrizione, dei disegni e delle caratteristiche, dette rivendicazioni, dell’invenzione.

Si tratta in sostanza del nucleo della domanda di brevetto, in quanto è su questi atti che gli esperti si baseranno per decidere sulla brevettabilità della vostra invenzione.

Domanda di brevetto: quando serve una traduzione certificata

Come abbiamo appena visto, gli atti tecnici ricoprono un’importanza fondamentale quando si è in procinto di presentare una domanda di brevetto.

In Svizzera, questi possono essere depositati in qualsiasi lingua. Se questa differisce da una di quelle ufficiali, occorre però presentare anche una traduzione in una delle lingue nazionali.

In un caso del genere, vi sono ottimi motivi per rivolgersi a un’agenzia di traduzione con traduttori madrelingua e richiedere una traduzione certificata: la brevettabilità della vostra invenzione dipenderà dall’analisi degli atti tecnici ed è quindi fondamentale che questi vengano tradotti in modo assolutamente fedele agli originali, cosa che soltanto una traduzione certificata può garantirvi appieno.

State pensando di brevettare la vostra invenzione? Allora contattateci! Noi di SemioticTransfer AG ci occupiamo di traduzioni certificate da oltre vent’anni e collaboriamo soltanto con traduttori.

Cosa vi offriamo:

Avete già un progetto concreto? Richiedete qui la vostra offerta non vincolante.

Richiesta
di preventivo

Così risparmiate denaro nelle traduzioni certificate

Leggete la nostra guida «5 consigli di risparmio
per le traduzioni certificate»!

Scaricate qui
i 5 consigli di risparmio