Riconoscimento di atti e documenti esteri grazie alle traduzioni.
Vi sono molte situazioni in cui si presenta la necessità di far riconoscere un documento o un atto ufficiale da un’autorità o da un tribunale di un Paese straniero.
Nei casi in cui in questo Paese si parli una lingua diversa da quella in cui sono redatti i documenti originali, ecco che bisogna ricorrere alla traduzione autenticata.

Fornitevi di traduzioni autenticate
Ma di cosa si tratta esattamente? E in quali casi viene richiesta? In questo post chiariremo questi aspetti e vi spiegheremo come si ottiene il riconoscimento di documenti e atti ufficiali in un Paese straniero.
Richiedete una traduzione giurata con certificazione
Cosa sono le traduzioni autenticate
Sono traduzioni che vengono appunto autenticate da un notaio, che le certifica tramite riconoscimento della firma conferendo loro validità giuridica. Si tratta in genere di traduzioni di documenti e atti ufficiali, che devono essere presentati e fatti valere di fronte a un’autorità straniera.
Traduzioni autenticate: quando richiederle
La necessità di produrre una traduzione autenticata si presenta ogniqualvolta un documento ufficiale debba essere riconosciuto in un Paese straniero o in un’altra regione linguistica.
Nella maggior parte dei casi, viene infatti esplicitamente richiesto che atti e documenti siano accompagnati da una traduzione autenticata nella lingua del posto.
Vediamo alcuni esempi di documenti e atti per cui potrebbe essere necessaria una traduzione autenticata:
- sentenze di divorzio;
- documenti di identità;
- diplomi di laurea;
- atti dell’ufficio di stato civile;
- certificati penali.
Traduzioni autenticate e apostille
Per far riconoscere un atto ufficiale in un altro Paese, a volte, la sola traduzione autenticata da un notaio non è di per sé sufficiente. Occorre anche rivolgersi alle autorità competenti per farvi apporre l’apostille.
L’apostille è di fatto una semplificazione della procedura di legalizzazione diplomatica. È una via di autenticazione più veloce, che consente di risparmiare tempo e denaro.
L’autenticazione tramite apostille è possibile con tutti i paesi firmatari della Convenzione dell’Aja del 1961.
Se avete bisogno della traduzione autenticata di un documento, rivolgetevi a noi di SemioticTransfer! Non solo siamo attivi nel ramo delle traduzioni da oltre vent’anni, sapremo anche consigliarvi riguardo alla procedura per l’ottenimento dell’apostille.
Cosa vi offriamo:
Avete già un progetto concreto? Richiedete qui la vostra offerta non vincolante.
Così risparmiate denaro nelle traduzioni certificate
Leggete la nostra guida «5 consigli di risparmio per le traduzioni certificate»!