Studiare in Svizzera: accedi all’università con le traduzioni necessarie

Webseiten Übersetzungen

Una breve guida pratica per studenti italiani che vogliono iscriversi ad un’università Svizzera e necessitano traduzioni autenticate.

Studiare in Svizzera come studente italiano

Perché studiare in Svizzera?

La Svizzera è sicuramente uno dei paesi migliori in cui studiare: paesaggi mozzafiato, città sicure con basso tasso di criminalità e dall’altissima qualità della vita, nonché un mix culturale e linguistico unico per un paese così piccolo. Essendo situata in una posizione strategica, è inoltre un ottimo punto di partenza per esplorare il resto dell’Europa in treno. La Svizzera è infine sede di alcune delle migliori università esistenti. Quasi tutte le università svizzere rientrano nelle prime 500 al mondo, con l’ETH di Zurigo e il Politecnico di Losanna ai primissimi posti nelle classifiche globali.

Quanto costa studiare in Svizzera?

Nonostante l’altissimo livello dell’educazione universitaria svizzera, l’università in questo paese non costa affatto cara. Essa è infatti per gran parte finanziata dallo stato e questo permette di mantenere le rette basse. La retta universitaria varia a seconda di diversi fattori quali la nazionalità dello studente, il tipo di corso scelto e il livello (laurea triennale o master).

Ogni università e ogni corso hanno delle regole e dei costi diversi quindi sarà opportuno fare ricerche più specifiche sul sito dell’università di vostro interesse. In linea generale i costi si aggirano tra circa i 400 e i 4000 euro annui. Bisogna però tenere in considerazione che il costo della vita e dell’affitto sono tra i più alti in Europa. In ogni caso, se vuoi iscrivervi a un master o un dottorato in Svizzera potresti avere diritto a delle borse di studio che ti aiuteranno a tamponare queste spese. Esiste inoltre l’opzione di chiedere un prestito senza interessi.

Per avere maggiori informazioni si può contattare l’ambasciata svizzera, visitare siti specializzati o consultare il sito dell’università che offre il corso di vostro interesse.

Studiare in Svizzera come studente italiano

Quali lingue servono per studiare in Svizzera?

Le tre lingue principali parlate in Svizzera sono tedesco, francese e italiano. Se decidi di studiare in un’università della svizzera italiana non dovresti avere alcun problema di lingua. Al contrario, se desideri iscriverti in un’università facente parte dei cantoni francese e tedesco, non potrai fare affidamento sull’italiano. In questo caso dovrai dimostrare le tue conoscenze linguistiche con dei certificati specifici che troverai indicati sul sito dell’università scelta.

Alcuni esempi possono essere l’IELTS o il TOEFL per la lingua inglese, il DELF o il DALF per il francese ed il TSH, TestDAF, OSD, telc e altri per la lingua tedesca.

Considera quindi che dovrai essere già in possesso di tali certificati prima di fare domanda. Alcune università danno però la possibilità di sostenere un test linguistico presso l’università stessa per valutare l’adeguatezza delle vostre conoscenze linguistiche. La maggior parte dei corsi di laurea triennale sono tenuti in una delle lingue ufficiali del paese. È più semplice trovare corsi totalmente in lingua inglese se volete iscriversi a un master o ad un dottorato.

Studiare in Svizzera come studente italiano

Quali sono i documenti necessari?

Oltre ai certificati linguistici sopracitati, avrai bisogno di altri documenti per presentare la tua domanda di iscrizione. Per far sì che l’università sia in grado di valutare il tuo profilo, devi infatti assicurarti di caricare tutti i documenti necessari e nella lingua da loro richiesta. Per aiutarti in questo, rivolgiti a traduttori ufficiali in grado di fornirti la traduzione certificata dei tuoi documenti. In generale, i documenti richiesti saranno:

  • Certificato linguistico
  • Una copia firmata della tua domanda di iscrizione.
  • Copie del tuo passaporto o altro documento identificativo.
  • Una trascrizione accademica ufficiale di tutte le università che hai frequentato con l’elenco dei crediti conseguiti, degli esami superati e del voto ottenuto. Di tale documento potresti dover presentare una traduzione ufficiale e autenticata in inglese, francese o tedesco.
  • Una copia del diploma di maturità o del diploma di laurea triennale. Potrebbe essere richiesta la traduzione del certificato di laurea.
  • CV
  • Prova del pagamento della tassa di iscrizione, che in genere si aggira tra i 100 e i 400 franchi svizzeri.
  • Lettera motivazionale, sempre tradotta nella lingua richiesta.

Conclusione

Per concludere, se hai deciso di proseguire i tuoi studi in un’università svizzera sei sicuramente sulla buona strada verso un futuro promettente, per cui complimenti! Se questa è la tua prima esperienza all’estero ricordati che ci vorrà tempo per ambientarti e le difficoltà saranno sempre dietro l’angolo.

Ad ogni modo è proprio questo il bello di trasferirsi all’estero: nell’affrontare tutto ciò crescerai e maturerai e formerai il tuo carattere. Per gestire tutti i cavilli burocratici, come la questione delle traduzioni autenticate, cerca inoltre l’aiuto di esperti. Capire a chi rivolgerti per risolvere problemi specifici è un’altra competenza che ti tornerà estremamente utile nella vita.

Richiesta di preventivo