Le principali borse di studio svizzere per stranieri e il riconoscimento dei diplomi esteri (attenti alle traduzioni certificate).
In questo post vedremo quali sono le borse di studio che la Svizzera mette a disposizione dei ricercatori e degli studenti stranieri e quando occorre presentare la traduzione certificata dei diplomi insieme al dossier di candidatura.

Traduzioni certificate dei vostri titoli di studio
Richiedete una traduzione giurata con certificazione
Magari è da un po’ che ci state pensando: le università e i politecnici svizzeri vantano un’ottima reputazione a livello europeo e addirittura mondiale. Allora perché non approfittare dell’opportunità di iniziare o proseguire il vostro percorso di ricerca o di studi in questo paese? Avreste anche la possibilità di perfezionare le vostre conoscenze di tedesco o francese e le tasse universitarie sono in genere più che accessibili.
D’altra parte, soggiornare all’estero per motivi di studio può risultare comunque costoso. Ma c’è una buona notizia: ogni anno la Confederazione e le università mettono in palio un certo numero di borse di studio destinate ai ricercatori e agli studenti stranieri.
Quali sono queste borse di studio e come ottenere la traduzione certificata dei vostri diplomi, che in certi casi dovrete allegare alla candidatura?
Le borse di studio cantonali per cittadini italiani
Le borse di studio cantonali vengono messe in palio direttamente da alcune università svizzere:
- Università di Friborgo
- Università di Neuchâtel
- Università della Svizzera italiana
- Università di Losanna.
Nella maggior parte dei casi, si tratta di borse destinate a dottorandi e ricercatori post-doc.Un eccezione è l’Università della Svizzera italiana che offre anche delle borse per percorsi di laurea specialistica.
Trovate tutte le informazioni che vi servono sul bando di concorso 2018-2019.
Le borse di eccellenza della Confederazione per ricercatori e artisti stranieri
Le borse di eccellenza vengono assegnate dalla Confederazione e sono destinate al finanziamento di:
- percorsi di dottorato o post-dottorato nelle università, nelle università professionali e nei politecnici svizzeri;
- studi artistici nelle scuole universitarie d’arte e nei conservatori svizzeri.
Visitate il sito della Confederazione per saperne di più.
Quali documenti dovrete fare tradurre per candidarvi a una borsa di studio
Se siete in possesso di un diploma estero e volete proseguire gli studi in Svizzera dovrete ottenere il suo riconoscimento. Il primo passo consiste nel prendere contatto con l’istituto che intendete frequentare, dove sapranno indicarvi l’autorità competente per tale riconoscimento.
In base alla lingua in cui è redatto il documento e all’autorità competente, potreste dover presentare anche una traduzione certificata del vostro diploma. Per avere maggiori informazioni a riguardo potete contattare la Segreteria di Stato competente (SEFRI).
Dovete presentare la traduzione certificata del vostro titolo di studio? Allora contattateci! L’agenzia SemioticTransfer AG si occupa di traduzioni certificate da oltre vent’anni e agli studenti offre condizioni molto interessanti!
Cosa vi offriamo:
Avete già un progetto concreto? Richiedete qui la vostra offerta non vincolante.
Così risparmiate denaro nelle traduzioni certificate
Leggete la nostra guida «5 consigli di risparmio per le traduzioni certificate»!