Servizio di traduzione certificata estone con ISO 17100

Traduzione certificata estone

Se stai cercando di capire come procurarti una traduzione certificata o giurata in lingua estone nel modo più facile, sicuro e veloce? Qui sei nel posto giusto!

L’Estonia è un paese affacciato sul mar Baltico. Ricco di storia e cultura, è il più nordico dei Paesi Baltici, i quali comprendono, oltre all’Estonia, anche la Lettonia e la Lituania. Questi paesi sono accomunati da diversi fattori. Oltre alla geografia, essi condividono storia, cultura ed economia. Questi tre stati si sono separati dall’Unione Sovietica nei primi anni Novanta, per poi unirsi all’Europa nel 2004, adottando in seguito anche l’euro come moneta ufficiale. Questi tre paesi presentano però anche profonde differenze.

L’Estonia in particolare si distingue molto dagli altri stati, specialmente per quanto riguarda la lingua. In Estonia si parla la lingua estone, una lingua appartenente al ceppo ugro-finnico che è molto simile al Finlandese e molto diversa dalle altre lingue baltiche. Infatti, sia il lettone che il lituano appartengono ad una famiglia linguistica diversa, quella indoeuropea.

Traduzione giurata in estone in modo rapido e veloce

Innanzitutto, è bene chiarire la differenza tra una traduzione giurata e una traduzione certificata. Chiamata anche traduzione asseverata, la traduzione giurata è un tipo di traduzione necessario solo in alcuni casi specifici. Essa è indispensabile quando il documento da tradurre possiede un valore legale e si ha quindi la necessità che anche il documento tradotto mantenga lo stesso valore legale dell’originale.

Per aiutarti a capire per quali documenti potresti avere bisogno di una traduzione giurata, ti elencherò alcuni esempi. In genere si tratta di certificati accademici, pubblici o penali, di atti notarili e di documenti societari e legali. Più nello specifico, possiamo avere bisogno di una traduzione giurata per i titoli di studio, i libretti di circolazione automobilistici, i certificati di matrimonio e di divorzio, i certificati di nascita, i documenti per richiesta di cittadinanza e gli atti giudiziari.

Se hai capito di aver bisogno di una traduzione giurata in lingua estone, è arrivato il momento di trovare un traduttore che sia in grado di realizzarla. Ti basterà fare una rapida ricerca online e richiedere un preventivo gratuito presso un’agenzia specializzata. Qui la parte difficile potrebbe essere l’assicurarsi di essersi affidati all’agenzia giusta, ma a questo proposito potrai seguire le indicazioni esposte nel prossimo paragrafo.

Torniamo ora al nostro documento da tradurre. Una volta scelta l’agenzia o il traduttore adatto, si potrà consegnare il documento al traduttore stesso che ne realizzerà la traduzione e si presenterà personalmente in tribunale per il giuramento. Questo è il passaggio distintivo di una traduzione giurata che ne garantisce accuratezza, fedeltà e rende perciò il documento valido a livello legale. Il traduttore si procurerà anche le marche da bollo necessarie: ne servirà una ogni 4 pagine ed il prezzo di ciascuna è di €16.

Una volta pronto, il documento deve sempre essere accompagnato sia dal verbale di giuramento che da una copia del documento originale. Il verbale di giuramento viene validato e registrato presso il consolato o presso un tribunale, subito dopo essere stato compilato e firmato dal traduttore professionista. Se manca uno di questi documenti o esso viene perso, il documento perderà il valore legale.

Agenzia di traduzione certificata estone con ISO 17100

Se vuoi tradurre documenti che non hanno un valore legale, puoi evitare la traduzione giurata e optare invece per una traduzione certificata. Una traduzione certificata è una traduzione accompagnata da un certificato emesso, timbrato e firmato dallo stesso traduttore o dalla stessa agenzia, che ne attesta personalmente la qualità e la fedeltà. Questo tipo di traduzione non richiede nessuna imposta di bollo poiché non verrà asseverata.

A questo punto potresti chiederti: come fare per assicurarsi che la traduzione in questione sia di buona qualità e realizzata nel modo migliore. Ciò dipende molto dalla serietà e professionalità dell’agenzia o del traduttore a cui ci si rivolge ed è quindi meglio affidarsi a persone esperte, serie e competenti che saranno infatti in grado di utilizzare i migliori strumenti disponibili e di garantire la fedeltà, l’accuratezza e l’autenticità della traduzione. Per capire se ci stiamo rivolgendo alle persone giuste, possiamo prestare attenzione ad alcune caratteristiche, come l’aderenza alla norma ISO 17100.

ISO 17100

La norma ISO 17100, pubblicata nel 2015, è un insieme di linee guida specifiche per i servizi di traduzione e indica le buone pratiche da seguire per realizzare una traduzione di qualità. In tale norma è riportata ad esempio la necessità di realizzare traduzioni tramite l’impiego di traduttori e revisori qualificati e competenti. Le traduzioni realizzate con l’ausilio di traduttori automatici non sono ammesse. In generale tutte le certificazioni ISO sono una garanzia di qualità nei rispettivi settori. Questo è quindi l’indizio che può aiutarti a capire nel modo più semplice se ti stai rivolgendo alle persone giuste.

La soluzione più facile e veloce per procurarti la traduzione di cui hai bisogno è quindi la seguente: chiedi un preventivo gratuito online ad un’agenzia di traduzione certificata ISO 17100 che fornisce servizi di traduzioni in lingua estone. Ed ecco fatto!

Traduttori estoni nativi + revisori esperti

Il vantaggio che si ha nel rivolgersi ad un’agenzia seria e competente è la possibilità di avvalersi di un gruppo diversificato di esperti dalle differenti competenze specifiche.

L’impiego di traduttori nativi o madrelingua estoni garantisce una traduzione fedele all’originale nonché scorrevole e facile da comprendere per un lettore estone che potrebbe non parlare altre lingue al di fuori della propria lingua madre.

La semplice traduzione però non basta a garantire un prodotto di elevata qualità. Un altro passaggio molto importante, e che viene spesso sottovalutato, è la revisione. La revisione della traduzione da parte di esperti nel settore specifico del documento è fondamentale per assicurarsi che il linguaggio utilizzato sia il più possibile specifico, tecnico e adatto al contesto.

Traduttori estoni nativi

Conclusione

Per concludere, potrebbe non essere semplice trovare qualcuno in grado di realizzare traduzioni dall’italiano all’estone e viceversa. L’estone non è certo una delle lingue più popolari al mondo, anche per via della sua complessità e della ridotta estensione geografica del territorio in cui è parlata. Si tratta inoltre di una lingua totalmente diversa dall’italiano, molto simile alle lingue nordiche come il finlandese e completamente diversa dalle lingue romanze. Se quindi, per qualunque motivo, hai bisogno di questo tipo di traduzione, non esitare e chiedi ora un preventivo gratuito per ottenere la tua traduzione certificata in estone.