Ti interessa l’idea di studiare in Svizzera? Vuoi migliorare il tuo percorso di studi all’estero per ottenere una preparazione completa? Il tuo è un sogno assolutamente comprensibile e condiviso da molti altri studenti italiani e stranieri.

C’è chi vuole seguire studi universitari, un master o un dottorato; ma prima di procedere è bene valutare alcuni aspetti. E no, non parliamo della ricerca di un alloggio nella città di destinazione ma c’è dell’altro. Pianificare il tuo trasferimento è solo l’ultimo passo da fare quando si desidera studiare all’estero. Prima di tutto devi prende in considerazione l’ipotesi di richiedere una traduzione certificata per facilitare ogni operazione. Continua a leggere il nostro approfondimento per saperne di più!
Studiare in Svizzera e vivere un’esperienza unica
Il programma di formazione degli studenti permette di favorire la loro mobilità al di fuori dei confini nazionali. Il discorso vale sia per periodi brevi che per percorsi formativi completi che durano più anni. In entrambi i casi si tratta di un’esperienza personale che vanta un valore inestimabile. Si può scoprire da vicino una nuova lingua, un nuovo ambiente scolastico e una cultura diversa da quella d’origine. Durante tale periodo potrai:
- Affinare le tue conoscenze;
- Costruire rapporti solidi con possibili futuri colleghi;
- Preparati ad affrontare il mondo del lavoro.
Non suona poi così male come esperienza, non è vero?
Quali sono i vantaggi di un periodo di studio all’estero
Scoperta di un nuovo Paese: la vera essenza di una cultura, le tradizioni di un Paese sono apprezzate e capite solo quando ci si trova sul territorio;
- Approfondimento degli studi: una realtà come la Svizzera ha moltissimo da offrire agli studenti soprattutto dal punto di vista formativo;
- Miglioramento linguistico: per costruire la tua esperienza professionale futura è necessario non solo conoscere le lingue ma dimostrare anche di aver raccolto esperienze di un certo spessore.
Il riconoscimento dei tuoi studi però non avviene in modo automatico: è necessario richiedere un servizio di traduzione certificata. Proprio per questo siamo a tua completa disposizione per consigliarti sul tipo di procedure da seguire!

Quali documenti sono richiesti per studiare in Svizzera
E’ la prima volta che ti appresti a vivere questo tipo di esperienza? Proprio per questo motivo ti serviranno alcuni documenti per affrontare un viaggio di successo fuori i confini nazionali. Per esempio:
- Traduzione del diploma;
- Autorizzazione di viaggio (per i minorenni);
- Trascrizioni accademiche;
- Documenti di ammissione.
Soffermiamoci con attenzione al punto che riguarda la domanda di ammissione. Hai concluso la prima parte del tuo percorso formativo e vuoi entrare in un’Università a numero chiuso nel territorio svizzero? Di solito sono pochi i posti dedicati agli studenti stranieri e spesso l’ammissione è severa e rigorosa. Ecco perché è utile presentare un dossier o report con traduzione autenticata chiedendo l’intervento di un team di traduttori certificati.
La domanda d’ammissione è il tuo biglietto da visita
Presentare una domanda di ammissione all’estero richiede pazienza e grande impegno. Per non parlare poi del tempo tecnico richiesto per finalizzare il lavoro e renderlo chiaro e comprensibile.
Chiedere l’intervento di un traduttore certificato migliora completamente l’essenza del viaggio formativo. E’ necessario che i documenti siano redatti e formattati nel modo corretto, nel rispetto degli standard e dei requisiti di ogni singolo istituto. La documentazione aumenta la possibilità di ottenere l’accesso all’Università così da non rinunciare al tuo sogno.
Hai già inviato la tua domanda ma ti servono altri documenti?
Anche se hai già inoltrato la tua richiesta per studiare in Svizzera potresti aver bisogno di altro materiale che abbiamo citato in precedenza. In questa fase non c’è da allarmarsi, ma è bene svolgere un lavoro attento e accurato. Solo così il processo di immigrazione di uno studente all’estero risulterà totalmente piacevole e appagante.
Per essere ammesso nel nuovo istituto accademico è bene contare su una traduzione ufficiale dei tuoi documenti accademici e legali. Basta un minimo errore al loro interno per rovinare ogni tuo sogno di gloria. Ed è proprio ciò che vogliamo evitare, non è vero?
Il nostro team è in grado di fornirti una serie di soluzioni personalizzate: non dovrai fare altro che contattarci!

Ti stai ancora chiedendo perché dovresti richiedere una traduzione certificata?
Abbiamo avuto modo di dire che le domande per università o per un college variano in base alle politiche dell’istituto. Ma in molti casi è doveroso inviare un rapporto di valutazione originale con la sua trasposizione ufficiale.
Oltre alla questione legata alla domanda di ammissione non dimentichiamo poi la fase di trasferimento vera e propria. L’immigrazione richiede a sua volta una traduzione certificata. Chi desidera entrare in un Paese diverso da quello di origine deve inviare documenti nella lingua ufficiale della città di destinazione. E ovviamente ogni trascrizione fornita dovrà essere certificata.
Conclusioni
Il tuo percorso formativo è troppo importante perché indentifica chi sei e soprattutto il professionista che diventerai una volta entrato nel mondo del lavoro. Ecco perché ti abbiamo proposto tale approfondimento, così da mostrarti quanto sia importante non farsi mai trovare impreparati.
Ottenere delle traduzioni certificate per i programmi accademici all’estero garantisce a ogni studente attenzione e massima sicurezza. Diventa più fluido il processo di trasferimento e si avrà la certezza di presentarsi con una documentazione qualificata. Infine, sfruttando l’alto livello di serietà e preparazione, sarai in grado di rendere più piacevole il tuo nuovo inizio.
Per ogni tipo di curiosità o per ricevere un preventivo senza impegno ti invitiamo a contattarci e ti forniremo tutte le informazioni necessarie.