Traduzione certificata degli atti per riconoscere la differenza tra traduzioni certificate e specializzate

Svolgere il giusto procedimento di traduzione certificata vi farà risparmiare tempo e denaro.

Quando si parla di traduzioni certificate si può creare una certa confusione, soprattutto tra i non addetti ai lavori. In cosa consiste una traduzione certificata? In quali casi è necessario richiederla? Quando invece una traduzione svolta da un traduttore specializzato è più che sufficiente?

Traduzione certificata degli atti per riconoscere la differenza tra traduzioni certificate e specializzate

In questo post abbiamo pensato di fugare ogni dubbio una volta per tutte. Vedremo insieme qual è la differenza tra una traduzione certificata e una traduzione specializzata e in quali casi è necessario richiedere l’una o l’altra.

La traduzione certificata: cos’è e quando è necessaria

La traduzione certificata viene effettuata da un traduttore professionista e deve essere in seguito autenticata da un notaio. In questo caso, la conformità al documento originale viene certificata tramite un atto, sul quale deve comparire la firma autenticata del traduttore.

Queste traduzioni presuppongono quindi l’emanazione di un atto notarile e vengono generalmente richieste nel momento in cui si voglia far riconoscere un documento o un atto ufficiale da autorità.

Può trattarsi ad esempio di:

  • un diploma di laurea o di scuola superiore;
  • un certificato di matrimonio;
  • una sentenza emessa da un Tribunale.

Scoprite di più sulle nostre traduzioni certificate

Le traduzioni specializzate: quali garanzie offrono

A differenza delle traduzioni certificate, le traduzioni specializzate non prevedono l’autenticazione da parte di un notaio. Vengono ovviamente effettuate da un traduttore professionista, ma in questo caso l’accuratezza e la conformità al documento originale sono garantite dallo stesso traduttore o dall’agenzia di traduzioni.

Una traduzione specializzata non è di per sé un documento legalmente valido, ma può rivelarsi uno strumento molto utile in tutte quelle situazioni in cui è fondamentale avere la certezza che la traduzione sia in tutto e per tutto fedele all’originale.

Potrebbe trattarsi ad esempio di:

  • un contratto;
  • un manuale di istruzioni;
  • un certificato medico.

In tutti questi casi è fondamentale che la traduzione venga effettuata da un traduttore specializzato e in seguito verificata e approvata dall’agenzia di traduzioni a cui avete commissionato il lavoro.

Traduzione certificata o specializzata? In ogni caso, c’è SemioticTransfer!

Avete bisogno di una traduzione certificata o di una traduzione specializzata? Contattateci e chiedete un preventivo senza impegno! La nostra agenzia ha alle spalle un’esperienza di oltre vent’anni nell’ambito delle traduzioni e collabora soltanto con traduttori professionisti e madrelingua.

Cosa vi offriamo:

Avete già un progetto concreto? Richiedete qui la vostra offerta non vincolante.

Così risparmiate denaro nelle traduzioni certificate

Leggete la nostra guida «5 consigli di risparmio per le traduzioni certificate»!