Trasferirsi e lavorare in Svizzera: come fare

Quali documenti tradurre per ottenere il permesso di soggiorno nella Confederazione. Elevata qualità di vita e opportunità di lavoro interessanti. La Svizzera è una meta attrattiva per molti professionisti qualificati.

Anche voi state valutando di trasferirvi e lavorare in Svizzera? Allora forse vi starete chiedendo quali sono le formalità burocratiche da sbrigare.

Trasferirsi e lavorare in Svizzera

Come si ottiene il permesso per stranieri? Come si procede per la traduzione e la certificazione dei documenti da allegare alla domanda di soggiorno? In questo post cercheremo di rispondere alle vostre domande.

Trasferirsi e lavorare in Svizzera: come fare

Richiedete una traduzione giurata con certificazione

I tipi di permesso per stranieri in Svizzera

Per i cittadini UE/AELS ottenere un permesso di soggiorno in Svizzera è relativamente semplice. Esistono però diversi tipi di permesso ed è importante capire quale fa al caso vostro.

Se intendete trasferirvi e lavorare in Svizzera stabilmente, il permesso di dimora (permesso B) è probabilmente quello di cui avete bisogno.

Scoprite qual è il permesso giusto per voi sul sito della Confederazione svizzera.

La domanda di soggiorno: quali documenti allegare

La vostra domanda di soggiorno dovrà essere corredata da una serie di documenti. Si tratta perlopiù di atti rilasciati dal vostro paese di provenienza, che dovranno essere tradotti in una delle lingue ufficiali:

  • certificato di stato civile,
  • atto di nascita,
  • certificato penale,
  • eventuale atto di matrimonio,
  • eventuale sentenza di divorzio.

A questi possono aggiungersene altri, in base alla vostra situazione personale e al Cantone in cui presenterete la domanda.

Richiesta di Preventivo

La traduzione e la certificazione dei documenti in Svizzera

La vostra domanda di soggiorno verrà valutata dall’Ufficio dello stato civile del Cantone in cui intendete trasferirvi. I documenti allegati dovranno quindi essere tradotti nella lingua in uso a livello cantonale. Per alcuni atti viene accettata la traduzione in una qualsiasi delle lingue ufficiali.

In alcuni casi vi sarà richiesto di presentare una traduzione certificata, effettuata da un traduttore madrelingua professionista, e autenticata da un notaio.

Necessitate della traduzione di documenti per l’ottenimento del permesso di soggiorno? Contattateci!

Con oltre vent’anni di esperienza, l’agenzia SemioticTransfer AG si occupa della traduzione professionale e certificata dei vostri documenti.

Cosa vi offriamo:

Avete già un progetto concreto? Richiedete qui la vostra offerta non vincolante.

Richiesta
di preventivo

Così risparmiate denaro
nelle traduzioni certificate

Leggete la nostra guida «5 consigli di risparmio per le traduzioni certificate»!

Scaricate qui
i 5 consigli di risparmio