Traduzione automatica con post-editing: l’anello mancante tra velocità e accuratezza

Machine Translation

La traduzione automatica (MT) utilizza l’intelligenza artificiale per convertire il testo da una lingua all’altra. I motori neurali addestrati su vasti dati multilingue riconoscono i modelli linguistici e realizzano bozze fluide in pochi secondi. Tuttavia, la fluidità non è mai garanzia di accuratezza. Gli algoritmi non sono in grado di cogliere il contesto culturale, le sfumature nascoste o l’impatto commerciale di un termine errato. Per colmare questo divario, SemioticTransfer abbina la traduzione automatica al post-editing.

Che cos’è il post-editing?

Il post-editing prevede una revisione umana completa dei risultati tradotti automaticamente. Uno specialista madrelingua confronta il testo di partenza con quello di arrivo riga per riga e corregge gli errori fino a quando la traduzione sembra un testo scritto originariamente nella lingua di arrivo. Poiché il linguista inizia con una bozza, i tempi di consegna sono brevi e la qualità raggiunge standard professionali.

Di cosa si occupa l’editor durante il post-editing?

  • Corregge le traduzioni errate o le omissioni
  • Modifica le frasi che suonano strane per renderle più chiare e scorrevoli
  • Sostituisce i termini incoerenti con la terminologia approvata
  • Verifica la punteggiatura, l’uso delle lettere maiuscole e la formattazione.
  • Adatta lo stile allo scopo del testo

Quali tipologie testuali traggono maggiore beneficio dalla traduzione automatica con post-editing?

La traduzione automatica con post-editing funziona meglio per i contenuti strutturati, fattuali e ripetitivi. Alcuni esempi:

  • manuali d’uso e istruzioni per i prodotti
  • specifiche e schede tecniche
  • documentazione di sicurezza e materiali di conformità
  • comunicazione aziendale interna
  • rapporti e modelli standardizzati

I testi creativi o interpretativi, come le opere letterarie, gli slogan o i testi di marketing sono più adatti alla traduzione umana, dove sfumature, tono e originalità sono essenziali.

Come manteniamo al sicuro i vostri dati durante la traduzione automatica con post-editing?

I motori di traduzione pubblici gratuiti spesso memorizzano ogni carattere inserito, rischiando di esporre contratti riservati, dati personali e informazioni proprietarie. SemioticTransfer opera all’interno di un ambiente autorizzato e chiuso che soddisfa gli standard ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni e ISO 18587 per il post-editing. I file rimangono su server svizzeri protetti e vengono eliminati definitivamente al termine del progetto.

Come si svolge un progetto di traduzione automatica con post-editing?

  1. Controllo di fattibilità: un project manager analizza il file di partenza e seleziona uno strumento di traduzione automatica adatto all’argomento.
  2. Pre-traduzione sicura: il testo viene sottoposto a un processo di traduzione automatica all’interno della nostra infrastruttura privata per creare una bozza di traduzione.
  3. Post-editing: un linguista qualificato svolge i compiti sopra elencati.
  4. Garanzia della qualità: i controlli automatici e umani confermano la completezza e la corretta formattazione.
  5. Consegna e feedback: riceverete una traduzione curata e un rapporto di editing opzionale che evidenzia le problematiche ricorrenti.

Perché scegliere SemioticTransfer?

Perché offriamo i servizi seguenti:

  • flusso di lavoro certificato che soddisfa gli standard internazionali in termini di qualità e sicurezza dei dati
  • linguisti dedicati che traducono esclusivamente verso la loro lingua madre
  • prezzi trasparenti e tempistiche di lavorazione affidabili, anche per progetti di grande portata

Inviateci un documento d’esempio oggi stesso. Il nostro team confermerà l’idoneità alla traduzione automatica con post-editing e fornirà un preventivo chiaro entro un giorno lavorativo.