SemioticTransfer è ufficialmente certificata secondo ISO 18587, lo standard internazionale che definisce i requisiti per il post-editing della traduzione automatica, garantendo che tutti i contenuti siano rivisti e perfezionati da professionisti linguistici qualificati per soddisfare standard di traduzione di alta qualità.
La certificazione rafforza il nostro impegno per la qualità, la sicurezza dei dati e l’integrazione tecnologica, continuando a fornire servizi di traduzione accurati, efficienti e affidabili.
Che cos’è il post-editing e come si usa?
In breve, il post-editing è il processo di revisione di un testo tradotto automaticamente, vale a dire, da una macchina, effettuato da una persona con ampie conoscenze specialistiche e che lavora nella propria lingua madre.
La combinazione di traduzione automatica e post-editing consente di completare più rapidamente le traduzioni, con un potenziale risparmio di costi e di tempo. Questo vantaggio è dovuto al fatto che i professionisti del settore linguistico non devono iniziare la traduzione da zero: ricevono una bozza tradotta dalla macchina, che poi controllano e ottimizzano in termini di contenuto, stile e grammatica, finché la qualità complessiva non si avvicina a quella di una traduzione eseguita in modo tradizionale.
Uno sguardo più da vicino allo standard ISO 18587
Sebbene la traduzione automatica non sia una novità, la formalizzazione dei processi di qualità relativi al suo utilizzo è un passo relativamente recente nel settore della traduzione.
Lo standard ISO 18587 fornisce indicazioni chiare su come e quando la traduzione automatica può essere utilizzata in modo efficace, sempre sotto la supervisione di un operatore.
Esso definisce:
- le qualifiche e le competenze dei post-editor;
- i requisiti per la pianificazione della pre-produzione e gli accordi con i clienti;
- le responsabilità dei fornitori di servizi di traduzione;
- l’importanza della garanzia di qualità dopo il post-editing;
- come viene raccolto e utilizzato il feedback per migliorare la produzione futura.
I post-editor devono soddisfare gli stessi standard elevati dei traduttori tradizionali, tra cui una formazione accademica o un’esperienza lavorativa equivalente.
Inoltre, devono avere familiarità con i sistemi di traduzione automatica e i software di traduzione assistita (CAT) ed essere in grado di valutare se il post-editing è appropriato per un determinato testo.
Quando è utile il post-editing?
Alcuni tipi di testo sono più adatti alla traduzione automatica con post-editing rispetto ad altri, come i manuali di istruzioni, la comunicazione aziendale e i testi tecnici. Criteri come la presenza di frasi fisse, di testi ripetitivi e di convenzioni terminologiche ampiamente standardizzate sono determinanti per questa decisione.
Le opere letterarie e i testi che devono essere interpretati o che contengono giochi di parole, espressioni idiomatiche, simbolismi o metafore non possono essere tradotti adeguatamente da una macchina. Anche l’obiettivo di un testo ha un’influenza importante sull’opportunità di utilizzare una traduzione automatica con post-editing.
Lo standard ISO 18587 richiede ai fornitori di servizi di traduzione di valutare ogni progetto prima di iniziare la produzione. Per questo motivo collaboriamo strettamente con i nostri clienti per determinare se la traduzione automatica e il post-editing sono adatti e a quali condizioni.
Protezione dei dati e riservatezza
Dal 2015 l’uso dei sistemi di traduzione automatica è diventato molto più popolare e diffuso, anche al di fuori del settore della traduzione. Un aspetto di cui molti utenti di sistemi di traduzione gratuiti non sono consapevoli è che i testi digitati o caricati possono essere riutilizzati integralmente dai fornitori del sistema.
Pertanto, soprattutto quando si tratta di testi che contengono dati e informazioni sensibili, si raccomanda la massima cautela. Documenti di questo tipo non dovrebbero mai essere tradotti dalla macchina, a meno che non si utilizzi una piattaforma con una licenza che garantisca che i dati non possano essere riutilizzati.
La certificazione ISO 27001 garantisce che tutti i dati utilizzati nei flussi di lavoro assistiti dalle macchine siano gestiti in base a rigorosi accordi di riservatezza e nel pieno rispetto degli standard internazionali.
Cosa implica l’ISO 18587 per voi?
Con la nostra certificazione ISO 18587 per il post-editing, potete contare su:
- un processo di post-editing definito e affidabile;
- post-editor esperti che lavorano nella loro lingua madre;
- gestione riservata di documenti sensibili;
- giudizio professionale su quando la traduzione automatica è adatta o meno;
- tempi di consegna più rapidi per i progetti idonei, senza sacrificare la qualità.
Questa certificazione integra il nostro standard ISO 17100 già esistente. Conferma che SemioticTransfer offre servizi di traduzione professionale che sono al tempo stesso guidati dall’uomo e potenziati dalla tecnologia.
Parliamo del vostro progetto.
State considerando la traduzione automatica e volete sapere se è la scelta giusta? Vi aiuteremo a valutare le vostre esigenze e a fornire una soluzione sicura e di alta qualità.
Chiamateci al numero +41 56 470 40 40 o inviateci un’e-mail all’indirizzo contact@semiotictransfer.ch.